Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Italia: nuove misure di sorveglianza e sanzioni per le criptovalute

L'Italia inasprisce le sanzioni e rafforza la sorveglianza sui rischi delle criptovalute per tutelare la stabilità finanziaria.

L’Italia si prepara a rafforzare la sorveglianza sui rischi legati alle criptovalute e a inasprire le sanzioni per chi manipola il mercato. Un nuovo decreto, atteso per l’approvazione dal Consiglio dei Ministri, prevede multe significative per pratiche illecite come l’insider trading e la manipolazione del mercato. Questa mossa fa parte di un più ampio sforzo per garantire la stabilità finanziaria e proteggere gli investitori.

Il contesto normativo

Il nuovo decreto si inserisce nel quadro delineato da un regolamento europeo dell’anno scorso, mirato a creare un ambiente più sicuro e trasparente per le transazioni in criptovalute. Le autorità italiane, in particolare la Banca Centrale Italiana e la Consob, saranno incaricate di supervisionare le attività legate ai criptoasset. Questo intervento è visto come necessario per mantenere un “ordinato funzionamento dei mercati” e prevenire potenziali rischi sistemici.

Le nuove sanzioni

Le sanzioni previste dal decreto sono particolarmente severe, con multe che vanno dai 5.000 ai 5 milioni di euro per chi viene colto a praticare insider trading, divulgazione illecita di informazioni interne o manipolazione del mercato. Queste misure punitive sono intese a dissuadere comportamenti illeciti e a promuovere una maggiore trasparenza nel mercato delle criptovalute.

I rischi delle criptovalute

Le banche centrali e gli organismi internazionali hanno ripetutamente avvertito sui rischi associati alle criptovalute. Questi asset digitali, pur offrendo opportunità di transazioni globali senza l’intermediazione di istituti finanziari tradizionali, mancano di un valore sottostante e possono rappresentare una minaccia per la stabilità macroeconomica e finanziaria. Le indagini globali hanno inoltre dimostrato che le criptovalute possono essere utilizzate per frodi e altre attività illegali.

La tecnologia blockchain

La tecnologia sottostante alle criptovalute, la blockchain, crea un registro pubblico delle transazioni in cui i mittenti e i destinatari sono identificati solo dai loro indirizzi di portafoglio. Questa anonimizzazione, se da un lato protegge la privacy degli utenti, dall’altro rende difficile tracciare attività illecite e comporta rischi significativi per la sicurezza finanziaria.

L’impatto sul mercato italiano

L’adozione di queste nuove misure avrà un impatto significativo sul mercato delle criptovalute in Italia. Gli operatori del settore dovranno adeguarsi a un contesto normativo più rigoroso, e questo potrebbe influenzare il volume e la tipologia delle transazioni. Tuttavia, l’obiettivo principale è creare un mercato più sicuro e affidabile, che possa attrarre investitori consapevoli e responsabili.

La reazione degli operatori del settore

La reazione degli operatori del settore alle nuove misure è stata mista. Da un lato, c’è preoccupazione per l’aumento dei costi di conformità e per l’impatto sulle operazioni quotidiane. Dall’altro, molti riconoscono la necessità di regolamentazioni più severe per garantire la sicurezza e la trasparenza del mercato. Alcuni esperti ritengono che queste misure potrebbero rafforzare la fiducia degli investitori e portare a una crescita più sostenibile del settore.

La collaborazione internazionale

L’Italia non è sola nella sua lotta per regolamentare le criptovalute. Molti paesi stanno adottando misure simili per affrontare i rischi associati a questi asset digitali. La cooperazione internazionale è essenziale per sviluppare standard globali e prevenire la migrazione di attività illecite verso giurisdizioni meno regolamentate. In questo contesto, l’Italia sta lavorando a stretto contatto con altre nazioni e con organizzazioni internazionali per condividere informazioni e migliori pratiche.

Leggi anche: Introduzione alla DeFi: cos’è e come funziona

Leggi anche...