Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Milei rinvia la dollarizzazione dell’Argentina nel 2024

Il presidente dell’Argentina, Javier Milei, ha recentemente annunciato in un’intervista la decisione di non procedere con il suo piano di dollarizzazione nel corso del 2024. Sebbene la dollarizzazione e la libera convertibilità delle valute fossero gli obiettivi principali della sua amministrazione, implementarli entro l’anno risulterebbe impraticabile per la ripulitura dell’economia del Paese.

Dettagli dell’annuncio

Milei, noto per le sue posizioni libertarie, sta ridimensionando l’implementazione delle sue riforme. La chiusura della Banca Centrale Argentina (BCRA) e la sostituzione della valuta fiat, originariamente promesse chiave durante la sua campagna presidenziale, saranno posticipate almeno fino al prossimo anno.

In una recente intervista ai media locali, Milei ha spiegato che il processo di sanificazione della BCRA sta procedendo più lentamente del previsto. La chiusura potrebbe verificarsi solo alla fine di giugno, mantenendo il ritmo attuale. Inoltre, l’adattamento del modello del sistema finanziario richiederà un periodo significativo, potenzialmente fino a un anno.

Obiettivi di Milei e possibili sviluppi

Nonostante il rinvio, Milei ha confermato che la dollarizzazione e il ritiro del peso argentino rimangono obiettivi fondamentali della sua amministrazione. La base monetaria argentina relativamente piccola potrebbe agevolare l’implementazione della dollarizzazione. Inoltre, Milei ha menzionato la possibilità di sostenere la dollarizzazione del Paese con le attuali riserve di dollari.

Tuttavia, Milei ha chiarito che il dollaro americano potrebbe non essere la valuta finale dell’Argentina. Ha suggerito la possibilità di un ‘paniere di valute’, con settori specifici dell’economia che utilizzano diverse valute in base alle proprie attività, per neutralizzare gli effetti della politica monetaria di un singolo Paese.

Reazioni e sfide

La decisione di Milei ha acceso il dibattito in Argentina. Il presidente guida una coraggiosa iniziativa di riforma che ha diviso il paese. Il pacchetto completo di riforme proposto da Milei è stato approvato dai legislatori argentini dopo un acceso dibattito, segnando una significativa pietra miliare. Tuttavia, le riforme non sono immuni da critiche, con alcuni evocando il ricordo della crisi del 2001 come monito sui pericoli delle riforme di mercato senza restrizioni.

La situazione nella provincia di La Rioja

La provincia di La Rioja, fortemente dipendente dalla ridistribuzione fiscale, ha affrontato gravi difficoltà economiche. Il governatore Ricardo Quintela ha lanciato la moneta locale “bocades” per affrontare i problemi fiscali della provincia. Tuttavia, l’iniziativa è stata dichiarata illegale dal governo nazionale, mettendo a rischio il già fragile rapporto tra La Rioja e l’amministrazione centrale.

Quintela rimane saldo nella sua posizione, sostenendo che le bocades potrebbero offrire uno stimolo economico tanto necessario per la provincia, nonostante lo scetticismo persistente.

Leggi anche: Regolamentazione delle criptovalute in giappone: tutti i dettagli

Leggi anche...